
15 feb 2013
Viaggio di nozze in Italia:Sicilia delle meraviglie
Le bellezze paesaggistiche, gli angoli suggestivi delle nostre città d’arte, la storia, la cultura, i prodotti d’eccellenza fanno dell’Italia uno dei luoghi più amati nel mondo. Sono molte le coppie che ogni anno scelgono di programmare la loro luna di miele proprio in una o più città del Bel Paese. Tra le regioni più scelte spicca la Sicilia con il suo mare cristallino e i tratti decisi del suo paesaggio.
La Sicilia è l’isola più vasta del Mediterraneo e gode di un clima mite e di scenari paesaggistici magnifici oltre che di città ricche di storia e di cultura.
Il fascino di questa regione è arricchito anche dalla presenza di preziosi reperti archeologici, simbolo delle antiche origini dell’isola (Immagine: www.winerist.com). Sono proprio le suggestive vedute di valli di uliveti e vigneti, la spettacolare vista dell’Etna, la costa circondata da isole esotiche, tutto questo e altro ancora contribuisce a fare della Sicilia la meta perfetta per una vacanza indimenticabile o una luna di miele da sogno.
Viaggio di nozze in Sicilia: posti da non perdere
Tappa obbligata per chi sceglie di trascorrere il viaggio di nozze in Sicilia è senza dubbio Palermo. Questa città gode di una costa particolarmente affascinante grazie al colore blu intenso del mare, unito alle sfumature del paesaggio: uno spettacolo da non perdere.
Un viaggio di nozze in Sicilia deve assolutamente prevedere una visita alla Valle dei Templi di Agrigento e alle rovine di Siracusa per poi partire alla scoperta dell’isola: Catania col suo mare cristallino, il vasto patrimonio archeologico e la sua storia di cui sono testimoni le numerose chiese barocche, i palazzi antichi che fanno sfoggio della loro bellezza; Messina, ingresso principale della Sicilia, terra dei vulcani che, in virtù di questo, è in grado di assicurare scenari paesaggistici magnifici. Obbligatorio per chi decide di passare qualche giorno in questa splendida isola godere delle sette perle sparse nelle acque di fronte a Messina: Lipari, Panarea, Salina, Stromboli, Vulcano, Filicudi e Alicudi da visitare in barca o sorvolare in elicottero. Non perdete una passeggiata romantica tra i vicoli della pittoresca Taormina, arroccata su una terrazza a strapiombo sul mare e vi consigliamo senz’altro di concludere la giornata con una cena sul mare.
Inguaribili romantici? Cosa non perdere durante un viaggio di nozze in Sicilia
– Mini crociera privata lungo la costa alla scoperta delle Isole Eolie o delle Egadi.
-Godersi lo spettacolo dell’Etna all’alba, esperienza unica e particolarmente romantica da condividere con una persona speciale.
– Una serata al Teatro Massimo di Palermo in uno dei caratteristici palchetti, ammirando scene del Rigoletto o della Traviata, magia della lirica, orgoglio del Bel Paese.
– Concludere una serata magicamente, gustando delizie tipicamente siciliane.
Romantica luna di miele in un wine resort
Per gli sposi amanti del buon cibo, intenditori di vini pregiati che vogliono assaporare a pieno i gusti decisi della terra siciliana, magari durante una romantica cena a lume di candela, la meta perfetta per una luna di miele di qualità e caratterizzata dal simple luxury è senza dubbio un Wine Resort del network Wine&Wedding:
– Planeta Estate-La Foresteria, a Menfi, tra Selinunte e Agrigento, è un’oasi di relax sulla costa sud occidentale della Sicilia, dove l’affascinante paesaggio allieta occhi e animi e si percepisce vivido l’odore del mare, misto a quello della campagna e dei vicini vigneti.
– DonnaCarmela, wine resort sulla costa della Sicilia orientale immerso in un vivaio di piante mediterranee è il posto ideale per un viaggio di nozze di stile. Qui le tradizioni e l’ospitalità siciliana si mescolano al gusto ricercato delle ambientazioni, degli arredi e al paesaggio mozzafiato.
– Capofaro, autentica perla dell’isola di Salina. Resort a cinque stelle, frutto della passione della famiglia Tasca D’Almerita. Qui charme e gusto sono perfettamente in sintonia. Un paradiso di sole e mare con il fascino dell’Isola di Salina e la vista di Stromboli e Panarea poco distanti.
(Informazioni tratte da www.thinksicily.com)